AUTOFINANZIAMENTO

Home Page

Chi siamo
La nostra storia
Dove siamo
Itinerari Cassiodorei
Itinerari naturalistici
Il Museo
Studi e Ricerche
Scriveteci
Presentazione
il Museo











>
Mostra: I gioielli della natura "Alghe" - 01
@ MNLG 1997 - Museo Naturalistico “Libero Gatti” - Piazzale Elvira Marincola Cattaneo 1
88060 COPANELLO-STALETTI’ CZ - ITALIA - Telefono e Fax 0961 911530 - e-mail: info@mnlg.it - http://www.mnlg.it



Presentazione
Le Scogliere di Copanello





- Foto L. Gatti 1964., n. 851
Il Museo Naturalistico “Libero Gatti” con il Giardino/Orto Botanico visto dal mare.


Le Scogliere di Copanello:
il promontorio roccioso delle Scogliere di Copanello si affaccia sul mare nel centro del Golfo di Squillace. Da Torre Elena 307 metri s.l.m. inizia un pianoro dove c'è Stalettì a 382 metri s.l.m.

La costa:
partendo da nord, presenta un lungo litorale sabbioso, quasi completamente antropizzato ove, spianate le dune, l’originaria vegetazione è stata sostituita da costruzioni, dalla strada a mare, e da inopinati rimboschimenti. Dopo la spiaggia c’è una ripida e scoscesa parete rocciosa in parte nuda e senza terreno che, sorprendentemente da possibilità di vita a molte specie tipiche della Macchia mediterranea arborea, cespugliosa ed erbacea.

La parete rocciosa:
sotto questa parete si sviluppa l’abitato di Copanello Lido utilizzato solo nei mesi estivi. Verso sud-est ci sono due profondi burroni “Làmia” e “Furcanu”. Sul costone tra la parete a nord e “Làmia” sorge Copanello che in realtà è un agglomerato di case sparse intorno al “Museo”. Tra “Làmia” e “Furcanu” ci sono le località “Turrazzu, Palumbaru e Santa Maria del Mare Vetere. Parte delle Scogliere di Copanello sono visibili dalla terrazza d'osservazione del Museo Naturalistico “Libero Gatti”.
Area e profondità:
le Scogliere di Copanello dalla spiaggia di Copanello Lido alla grotta di San Gregorio hanno una lunghezza, di circa 2.200 metri. Uno sviluppo di costa di circa 3.200 metri ed una profondità massima di -13 metri, oltre questa profondità si trova sabbia.

La vegetazione:
nelle Scogliere di Copanello ci sono molte alghe e piante marine tra cui specie protette dalla Direttiva 92/43/CEE (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora), in particolare sott'acqua c'è la Posidonia oceanica.

L’idea:
nel mese di luglio 1994 due visitatori del Museo propongono la loro collaborazione per un primo campionamento di alghe marine. Sono due algologi Pablo Helman e Susanna Volpe. Inizia così lo studio sulle alghe. Nel luglio 1995 il Prof. Bressan, dell'università di Trieste, completa in questo Museo il corso d'algologia con le lezioni pratiche e gli esami finali degli allievi. In seguito è continuato il lavoro di ricerca e studio sulle alghe. Il lavoro non è completo, la mancanza di denaro rallenta moltissimo le ricerche.
>
Mostra: I gioielli della natura "Alghe" - 02
@ MNLG 1997 - Museo Naturalistico “Libero Gatti” - Piazzale Elvira Marincola Cattaneo 1
88060 COPANELLO-STALETTI’ CZ - ITALIA - Telefono e Fax 0961 911530 - e-mail: info@mnlg.it - http://www.mnlg.it