
AUTOFINANZIAMENTO
Home Page
Chi siamo
La nostra storia
Dove siamo
Itinerari Cassiodorei
Itinerari naturalistici
Il Museo
Studi e Ricerche
Scriveteci
|
Area 3
Ambiente molto luminoso tra
massi e sabbia da -1 a -3 metri.
|
|
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9076
Cystoseira spp.
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9074
Eterogeneità in un Cystoseiretum: diverse specie (ricchezza floristica) e piuttosto abbondanti (equitabilità). (vedi: Biodiversità).
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9078
Alcune cystoseire che hanno trovato modo di ancorarsi a rocce emergenti da un fondo sabbioso (beach rock).
|
- Foto G. Moroni 1994, n. 9077
Cystoseira compressa (Esper) Gerloff et Nizamuddin, alga bruna (Phaeophyta) specie reofila, vive ancorata agli scogli e in ambiente ben illuminato.
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9080
Cymodocea nodosa (Ucria) Ascherson, (fanerogame marine dotate di radici, fusto sotterraneo strisciante e foglie), che colonizzano l’ambiente consolidando il substrato, di solito questa specie vive in profondità maggiori.
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9079
Sargassum vulgare C. Agardh, alga bruna (Phaeophyta) che vive buona parte della vita ancorata al substrato (alga bentonte), ma può diventare libera durante una fase del ciclo vitale (specie bentoplanofita).
|
|
>
Mostra: I gioielli della natura "Alghe" - 09
@ MNLG 1997 - Museo Naturalistico “Libero Gatti” - Piazzale Elvira Marincola Cattaneo 1 88060 COPANELLO-STALETTI’ CZ - ITALIA - Telefono e Fax 0961 911530 - e-mail: info@mnlg.it - http://www.mnlg.it
|
|
|
Area 4
Ambiente roccioso
da -4 a -13 metri
|
|
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9060
Padina pavonica Linnè Lamouroux, alga bruna (Phaeophyta) che può vivere in popolazioni più o meno dense, alla presenza di scarso idrodinamismo.
|
- Foto G. Moroni 1994, n. 9056
Posidonia oceanica (Linnè) Delile, (fanerogame marine dotate di radici, fusto e foglie) relitta tra gli scogli di Copanello, notare i massi ripuliti dalle alghe mangiate dai ricci.
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9055
Posidonia oceanica (Linnè) Delile, (fanerogame marine) emergente da un sollevamento del fondo costruito da piante (biocostruzioni) morte “mattes”.
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9072
Dictyota dichotoma Lamouroux, alga bruna (Phaeophyta) caratteristica per la ramificazione biforcuta, divaricata, regolare (=dicotomica).
|
- Esemplare di erbario.
- Foto G. Moroni 1994, n. 9196
Halimeda tuna (Hellis et Solander) Lamouroux, alga verde (Chlorophyta) caratteristica per la sua forma a monile, insieme a spugna.
|
- Foto G. Moroni 1994, n. 9195
Cladophora pellucida (Hudson) Kutzing, alga verde (Chlorophyta) assieme forma una biocenosi insieme con ascidie, briozoi e spugne.
|
|
>
Mostra: I gioielli della natura "Alghe" - 10
@ MNLG 1997 - Museo Naturalistico “Libero Gatti” - Piazzale Elvira Marincola Cattaneo 1 88060 COPANELLO-STALETTI’ CZ - ITALIA - Telefono e Fax 0961 911530 - e-mail: info@mnlg.it - http://www.mnlg.it
|
|